
European Single Access Point (ESAP)
Uno sguardo al progetto di piattaforma centralizzata di dati finanziari e di sostenibilità dell’Unione Europea.
Nel contesto della crescente digitalizzazione e globalizzazione dei mercati, l’accesso rapido e trasparente alle informazioni finanziarie e di sostenibilità è diventato essenziale per gli investitori, le autorità di regolamentazione e tutti gli attori coinvolti nell’ecosistema economico.
In questo contesto si inserisce il “Regolamento (UE) 2023/2859 del Parlamento Europeo e del Consiglio”, approvato il 13 dicembre 2023, che introduce il Punto Unico di Accesso Europeo (European Single Access Point – ESAP) che mira a fornire “un accesso unico centralizzato alle informazioni accessibili al pubblico pertinenti per i servizi finanziari, i mercati dei capitali e la sostenibilità”.

L’European Single Access Point (ESAP) è la porta digitale unica che rende accessibili, trasparenti e standardizzati i dati finanziari e di sostenibilità delle imprese europee.
Cos’è l’European Single Access Point (ESAP)
L’ESAP è un’iniziativa dell’Unione Europea pensata per creare un punto di accesso unico ed una piattaforma digitale centralizzata per accogliere dati finanziari, aziendali e di sostenibilità relativi alle imprese europee. Il piano di introduzione graduale e cadenzato per fasi prevede l’inizio della raccolta dei dati a partire da luglio del 2026 e la prima attivazione dell’ESAP a partire dal 10 luglio 2027.
L’ESAP soddisfa almeno i seguenti obiettivi chiave:
- trasparenza: garantire che tutte le informazioni rilevanti per gli investitori e i cittadini siano facilmente accessibili, per consentire decisioni più informate e consapevoli;
- integrazione: rafforzare l’integrazione dei mercati finanziari europei, facilitando il libero scambio di informazioni in tutta l’UE e riducendo le barriere legate alle differenze nazionali nelle normative e nei requisiti di divulgazione;
- efficienza: ottimizzare la disponibilità delle informazioni, riducendo i costi e il tempo necessari per la ricerca e l’acquisizione di dati finanziari;
- accesso centralizzato: offrire un’unica piattaforma accessibile a tutti gli attori economici, riducendo il bisogno di accedere a più fonti diverse.

L’ESAP rivoluziona l’accesso ai dati finanziari e di sostenibilità, centralizzando informazioni affidabili in un unico hub digitale per un'Europa più connessa.
L’introduzione dell’ESAP: vantaggi e sfide
L’ESAP rappresenta un passo importante verso un mercato finanziario europeo più integrato e trasparente, ma la sua implementazione richiederà sforzi coordinati tra istituzioni, aziende e investitori.
Possiamo provare a tracciare alcuni vantaggi chiave per i potenziali diversi attori:
- gli investitori, ad esempio, beneficeranno di un accesso centralizzato e semplificato a una vasta gamma di dati finanziari aggiornati. Questo faciliterà la ricerca di informazioni pertinenti per prendere decisioni informate sugli investimenti. Inoltre, la trasparenza e l’affidabilità delle informazioni contribuiranno a rafforzare la fiducia degli investitori nei mercati finanziari europei;
- per le imprese, l’accesso al sistema consentirà di conformarsi facilmente alle normative europee sulla trasparenza finanziaria, migliorando la visibilità e la credibilità nel mercato. Inoltre ridurrà i costi associati alla produzione e distribuzione di documenti finanziari su più piattaforme e in vari formati;
- per le autorità di regolamentazione, l’ESAP rappresenterà uno strumento fondamentale per monitorare lo stato di salute del mercato finanziario, migliorando la supervisione e l’efficacia dell’applicazione delle normative. La centralizzazione dei dati aiuterà anche a prevenire i rischi sistemici facilitando l’analisi delle dinamiche economiche e finanziarie in tempo reale;
- anche i cittadini e i piccoli investitori potranno trarre vantaggio dalla piattaforma, avendo un accesso diretto alle informazioni finanziarie. Questo permetterà loro di prendere decisioni più informate, sia in termini di investimenti che di comprensione delle dinamiche economiche generali.
Nonostante i numerosi vantaggi, esistono delle sfide importanti che l’introduzione dell’ESAP presenta:
- uno degli ostacoli principali è garantire che tutte le informazioni siano fornite in modo uniforme e standardizzato, considerando la varietà delle normative nazionali, parliamo in questo caso di “omogeneizzazione dei dati”;
- sarà fondamentale la sicurezza e la protezione dei dati, considerato l’accesso centralizzato a dati sensibili;
- le informazioni dovranno essere protette contro eventuali attacchi informatici e dovranno essere in linea con le normative sulla protezione dei dati come il GDPR;
- anche l’impegno all’adozione dell’ESAP da parte degli Stakeholder sarà importante: tutti gli attori coinvolti, dalle autorità di regolamentazione alle imprese, dovranno essere pronti a adottare il sistema e a fornire i dati in modo tempestivo e accurato.

ESAP la tecnologia per unire i dati e potenziare la trasparenza europea.
ESAP: come funziona
Il funzionamento di ESAP si basa su un’architettura a più livelli che consente di raccogliere, organizzare e mettere a disposizione degli utenti una quantità enorme di informazioni in tempo reale. I principali soggetti coinvolti nel sistema sono:
- le autorità di regolamentazione: che inviano periodicamente i dati aggiornati, garantendo la conformità delle informazioni alle normative europee;
- le imprese e gli emittenti di strumenti finanziari: che sono obbligati a fornire informazioni dettagliate sulle loro attività, bilanci e operazioni finanziarie;
- i fornitori di dati: che supportano la raccolta, la validazione e la distribuzione delle informazioni.
L’accesso sarà garantito a tutti gli attori economici interessati, inclusi gli investitori istituzionali, i ricercatori finanziari, i regolatori, le banche e le aziende. Il sistema è disegnato per essere intuitivo e accessibile, consentendo agli utenti di trovare rapidamente le informazioni necessarie tramite un’interfaccia di ricerca avanzata.
Le informazioni organizzate in categorie specifiche (come i bilanci annuali delle aziende, le dichiarazioni di governance, i bilanci consolidati, …) saranno corredate da un codice identificativo che permetterà di collegare le informazioni tra loro e di facilitarne la ricerca.
Lo scambio dei dati (in input ed in output) sarà garantito da formati strutturati e “leggibili dalle macchine” e potrà essere facilmente utilizzato per analisi automatizzate in modo da ridurre i costi di accesso alle informazioni e favorire l’uso di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale e il machine learning.
È qui che entra in gioco lo standard di comunicazione XBRL, il linguaggio di “taggatura” realizzato dall’ESMA (European Security Market Authority) che consente di etichettare in modo standardizzato i dati finanziari e di sostenibilità delle imprese. Nell’ambito di ESAP, XBRL verrà utilizzato per:
- strutturare i dati di sostenibilità secondo le tassonomie stabilite dagli standard europei e internazionali;
- automatizzare la raccolta e la verifica delle informazioni per ridurre errori e incongruenze nei report aziendali;
- facilitare l’analisi e la comparabilità tra le aziende e i settori, migliorando la trasparenza per gli investitori.
I principali vantaggi dell’utilizzo di XBRL sono:
- efficienza e automazione: l’uso di XBRL riduce la necessità di elaborazioni manuali, rendendo il processo più rapido ed efficace;
- maggiore trasparenza: la standardizzazione delle informazioni migliora la chiarezza e la comparabilità dei dati ESG (Environmental, Social, Governance);
- conformità normativa: permette alle aziende di rispettare più facilmente le normative di rendicontazione di sostenibilità dell’UE;
- accesso democratizzato ai dati: tutti gli stakeholder, dagli investitori ai cittadini, possono accedere alle informazioni in modo semplice e chiaro.

XBRL per l'ESAP: dati strutturati, accessibili e trasparenti per un'Europa più efficiente.
Conclusione
Lo European Single Access Point (ESAP) rappresenta una delle iniziative più importanti per la modernizzazione e la digitalizzazione dei mercati finanziari europei. Permetterà un accesso gratuito e centralizzato a una vasta gamma di informazioni finanziarie e di sostenibilità rese pubbliche dalle aziende europee, incluse ovunque applicabile le PMI, promuovendo la trasparenza, l’accesso ai dati e la fiducia degli investitori, e contribuendo a creare un mercato più integrato e competitivo. Tuttavia, la sua implementazione richiede una cooperazione continua tra tutte le parti coinvolte, così come un impegno costante per garantire la sicurezza, l’affidabilità e l’accessibilità delle informazioni. In futuro, l’ESAP potrà diventare uno strumento ancora più potente per il monitoraggio dei mercati e il supporto alle politiche economiche europee.
L’integrazione dell’XBRL all’internodell’European Single Access Point rappresenta un passo fondamentale per la digitalizzazione e la standardizzazione della rendicontazione di sostenibilità. Grazie a questo linguaggio, le informazioni finanziarie e di sostenibilità diventeranno più accessibili, affidabili e utilizzabili per supportare una crescita economica sostenibile e trasparente in tutta l’Unione Europea.
Risorse correlate
SosteniAbilita e Ethics & Boards insieme per la buona governance delle imprese italiane
Siamo entusiasti di annunciare che SosteniAbilita è ufficialmente partner di Ethics & Boards!
Serie ESRS: scopriamo insieme l’ESRS 2!
Iniziamo oggi un nuovo percorso che ci porterà nelle prossime settimane all’approfondimento progressivo dei requisiti…
La sfida globale della raccolta dati ESG in azienda
Perché la raccolta e l’analisi dei dati ESG sono cruciali per le imprese che vogliono…
Sostenibilità, governance e finanza d’impresa: l’impatto dei fattori ESG sulle PMI
Il cambio di paradigma indotto dalla sostenibilità che coinvolge le grandi aziende, impatta anche ed…