L’innovazione tecnologica nel diritto societario offre numerose opportunità in termini di efficienza, trasparenza e coinvolgimento degli stakeholder e pone anche sfide significative dal punto di vista normativo, operativo e di gestione dei rischi.*
L’avvento delle tecnologie digitali sta trasformando profondamente gli assetti organizzativi e i meccanismi di corporate governance delle società quotate. Questo processo di innovazione, accelerato dalla recente crisi pandemica, offre nuove opportunità ma pone anche importanti sfide dal punto di vista giuridico e operativo. Il presente articolo intende analizzare in modo approfondito i principali ambiti in cui l’innovazione tecnologica sta incidendo sul diritto societario, esaminandone le implicazioni e le prospettive future.
L’ESAP porterà tutte le informazioni finanziarie e di sostenibilità delle società quotate europee in un unico punto di accesso digitale
Digitalizzazione delle informazioni finanziarie
Un primo ambito di fondamentale importanza riguarda la digitalizzazione delle informazioni finanziarie. Il Regolamento ESEF (European Single Electronic Format) ha introdotto l’obbligo per le società quotate di predisporre le relazioni finanziarie annuali in formato elettronico unico. Questo ha comportato l’adozione dello standard iXBRL (inline eXtensible Business Reporting Language) per la marcatura dei bilanci consolidati, con l’obiettivo di migliorare l’elaborabilità e la comparabilità dei dati finanziari.
L’introduzione di questo formato digitale ha sollevato alcune questioni circa la natura del processo di marcatura e il suo impatto sulle procedure di approvazione e controllo dei documenti contabili. Inoltre, si sta valutando l’estensione di questo approccio anche alle informazioni di sostenibilità in linea con la crescente attenzione verso i temi ESG (Environmental, Social and Governance).
Un’ulteriore evoluzione in questo ambito è rappresentata dal progetto di creazione di un European Single Access Point (ESAP), un punto di accesso unico alle informazioni finanziarie e di sostenibilità delle società quotate europee. Questo strumento mira a facilitare l’accesso degli investitori alle informazioni rilevanti, promuovendo una maggiore trasparenza ed efficienza dei mercati dei capitali.
Digitalizzazione del procedimento assembleare
La digitalizzazione sta trasformando anche le modalità di svolgimento delle assemblee societarie. Il sito internet aziendale è diventato uno strumento fondamentale per la diffusione dell’informativa pre e post-assembleare mentre l’adozione di piattaforme digitali sta facilitando il dialogo tra società ed azionisti (c.d. engagement).
La recente normativa emergenziale ha inoltre consentito lo svolgimento di assemblee “virtuali” o ibride, sollevando interrogativi sulla possibilità di rendere permanenti queste modalità anche nel quadro normativo ordinario. Questo apre nuove prospettive in termini di partecipazione e coinvolgimento degli azionisti, ma pone anche sfide in termini di garanzia dei diritti di partecipazione e voto.
La digitalizzazione del procedimento assembleare richiede un’attenta valutazione dei rischi legati alla protezione dei dati personali degli azionisti e alla sicurezza informatica. È fondamentale che le società adottino adeguati presidi tecnici e organizzativi per garantire la riservatezza e l’integrità delle informazioni trattate.
L’innovazione tecnologica nel contesto societario richiede un’attenta valutazione preventiva dei rischi
Iscriviti a Spotlight!
Impatto delle tecnologie sul sistema di controllo interno
Un altro ambito in cui l’innovazione tecnologica sta avendo un impatto significativo è quello del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. In particolare, l’adozione di tecnologie basate su registri distribuiti (“distributed ledger technology”, DLT) e blockchain sta offrendo nuove opportunità per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei controlli interni.
Queste tecnologie possono contribuire a rafforzare la sicurezza e l’integrità dei dati, facilitare la tracciabilità delle transazioni e automatizzare alcuni processi di controllo. Tuttavia, la loro implementazione richiede un’attenta valutazione dei rischi e un adeguamento delle competenze all’interno delle funzioni di compliance, risk management e internal audit.
L’adozione di queste tecnologie può avere un impatto significativo sulla struttura e sul funzionamento del sistema dei controlli interni, richiedendo un ripensamento dei ruoli e delle responsabilità delle diverse funzioni coinvolte.
Protezione dei dati personali e digitalizzazione
L’incremento dell’utilizzo di tecnologie digitali nei processi di governance societaria solleva importanti questioni in materia di protezione dei dati personali. Le società quotate devono prestare particolare attenzione al rispetto della normativa sulla privacy (in particolare il GDPR) nel trattamento dei dati personali degli azionisti e degli altri stakeholder.
Ciò implica l’adozione di adeguate misure tecniche e organizzative per garantire la sicurezza dei dati, la definizione di chiare politiche di data retention e la gestione trasparente dei diritti degli interessati. Le società devono inoltre essere consapevoli dei potenziali profili di responsabilità derivanti da eventuali violazioni della normativa sulla protezione dei dati.
È importante sottolineare che l’apparato sanzionatorio previsto per le violazioni in materia di protezione dei dati personali è particolarmente severo e può avere un impatto significativo sulle società quotate.
L’applicazione della tecnologia al diritto societario pone significative sfide ed offre opportunità rilevanti in termini di stakeholder engagement
Prospettive future e conclusioni
L’innovazione tecnologica nel diritto societario offre numerose opportunità in termini di efficienza, trasparenza e coinvolgimento degli stakeholder. Tuttavia, pone anche sfide significative dal punto di vista normativo, operativo e di gestione dei rischi.
In futuro, è probabile che assisteremo a un’ulteriore accelerazione di questo processo di digitalizzazione, con l’adozione di tecnologie sempre più avanzate come l’intelligenza artificiale e il machine learning nei processi di governance societaria.
Sarà fondamentale che il quadro normativo evolva di pari passo con l’innovazione tecnologica, fornendo un adeguato bilanciamento tra le esigenze di flessibilità e innovazione delle imprese e la tutela degli interessi degli investitori e degli altri stakeholder.
Le società quotate dovranno investire in competenze digitali e in una cultura organizzativa orientata all’innovazione, mantenendo al contempo un forte focus sulla gestione dei rischi e sulla compliance normativa.
In conclusione, la digitalizzazione del diritto societario rappresenta un’opportunità di modernizzazione e efficientamento dei processi di governance, ma richiede un approccio attento e consapevole da parte di tutti gli attori coinvolti: legislatori, autorità di vigilanza, società quotate e loro stakeholder.
(*) Commento al lavoro di M. Bianchini, G. Gasparri, G. Resta, G. Trovatore, A. Zoppini, 2022, “Gli sviluppi tecnologici del diritto societario”, CONSOB